Ciao Viola,
ci racconti chi sei e che sport pratichi?
Ciao sono Viola, ho diciassette anni e sono una ragazza semplice, come sono gli animali che più amo, i cavalli.
Pratico l’equitazione nella disciplina del salto ostacoli e monto presso il centro ippico “La Rusticana” a Paderno d’Adda, il mio istruttore è Daniele Bozzo Rolando.
Per raggiungere importanti traguardi oltre ad allenamento e tecnica, sono fondamentali altre caratteristiche.
Vediamone alcune secondo Viola Gargiulo.
#TALENTO
Il talento io lo considero un dono, chi ne è dotato ha un grande vantaggio perché ha una predisposizione naturale e tutto gli viene più facile.
#PASSIONE
La passione la reputo importantissima perché è proprio grazie alla passione che si affronta il sacrificio che comporta praticare uno sport a livello agonistico.
Tutto il tempo libero è infatti dedicato allo sport e senza passione è difficile accettarlo.
#SACRIFICIO
Il sacrificio è, come dicevo prima, dedicare tutto il tempo libero alla propria passione e al proprio sport.
Ad esempio mi sono preclusi gli svaghi che i ragazzi della mia età possono permettersi non avendo questo impegno; il binomio con i miei cavalli è frutto di duro allenamento e tante ore in sella.
Oltre a questo è importante non trascurare gli impegni scolastici: frequento la terza, liceo linguistico, presso l’istituto Parini di Barzanò e questa è la mia priorità.
#FALLIMENTO
Non credo esista il fallimento nello sport.
La non riuscita deve essere da stimolo a migliorarsi.
Come disse un grande cavaliere italiano Emanuele Gaudiano e come dice sempre il mio istruttore Daniele “a volte si vince e a volte si impara”.
#SUCCESSO
Il successo per me e credo soprattutto nel mio sport non è solo legato alle vittorie ma è superare le proprie difficoltà e i propri limiti; il successo è sentirsi gara dopo gara sempre più in sintonia con il proprio cavallo.
4 domande a Viola Gargiulo
Pensi che la “testa” nel tuo sport sia importante?
Nelle nostre competizioni alla base della riuscita c’ è soprattutto la concentrazione, e non solo in gara, come dice spesso Daniele “chi si concentra salta … e salta bene!”
Quali sono, secondo te, le tre caratteristiche mentali indispensabili nel tuo sport?
Nelle gare più importanti come i campionati è importantissimo saper gestire le emozioni. Le nostre gare durano a volte meno di un minuto, e in quel minuto la concentrazione e la “freddezza” sono basilari per la riuscita.
Hai mai allenato la tua testa?
Lo faccio con il mio allenatore Daniele. Ho molta fiducia in lui e so che se Daniele mi propone di affrontare una gara più sfidante è perché ne ho le capacità e questo per me è fonte di sicurezza.
Cosa consiglieresti a coloro che vogliono incominciare a praticare il tuo sport?
A chi vuole incominciare questo sport consiglio di mettere al primo posto la capacità, la professionalità e la serietà dell’istruttore perché credo che nello specifico del mio sport abbia una grandissima valenza.
Nella mia carriera sportiva, prima con i pony ed oggi con i cavalli, ho avuto tanti piccoli e grandi successi e devo dire grazie ai miei cavalli, al mio istruttore e alla mia famiglia che mi ha sempre supportato.
Intervista a cura della Dott.ssa Veronica Chantal Bertarini
Se anche tu come Ivano vuoi utilizzare la mente come acceleratore delle tue potenzialità e conoscere i benefici del mental coaching, contattami e sarò felice di fornirti tutte le informazioni sul ruolo di mental coach e sui percorsi di allenamento mentale.
Psicologa del Benessere e dello Sport, Counselor e Mental Coach
Collabora con www.psicosport.it – www.medinmove.it – www.multicarebormio.it