Il miglioramento passa attraverso la conoscenza
SAND BASKET: LO SPORT CHE VA OLTRE I NOSTRI LIMITI MENTALI
Lo sport che ci piace. Il Sand Basket, definito anche il basket sul sabbia, nasce nel 2012 e viene riconosciuto dall’Aics a partire dal 2018 come nuova disciplina sportiva nazionale. Ideato dal Dott. Gianpaolo Porfidia, presidente della Polisportiva Supernova di...
leggi tuttoIl rovescio della medaglia del lockdown: il disagio psicologico
Numerose ricerche stanno dimostrando come il Covid-19 e le misure restrittive adottate dai governi di diversi paesi per contrastarle stiano causando un sempre crescente disagio psicologico, nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. Lo stesso sito del Ministero...
leggi tuttoFallire per crescere: i 6 benefici del fallimento
Certo sembra un paradosso, ma la verità è che il fallimento, al contrario dell’abitudine al successo, nel medio termine può risultare un’arma potente per molti. Il presupposto alla base è innanzitutto quello secondo cui il successo non è frutto del mero talento, ma la...
leggi tuttoIl ruolo della musica sulla prestazione sportiva
Qualunque sia la tua musica preferita, classica, pop, rock o disco, sappi che essa può influire non solo sulla tua motivazione, ma anche direttamente sulla tua prestazione. Una ricerca, presentata presso la British Psychological Society Annual a Londra, ha coinvolto...
leggi tuttoWalking Counseling Experience
Non c’è nulla di meglio di una passeggiata nella natura per alleviare lo stress e ricaricare le energie. Perché avviene? Innanzitutto, si tratta di una questione ormonale: camminare infatti favorisce il rilascio di endorfine, gli ormoni che ci fanno sentire felici e...
leggi tuttoNELLA MENTE DEI CAMPIONI: A TU PER TU CON ELEONORA ANNA GIORGI
Eleonora Anna Giorgi è una marciatrice italiana, primatista europea della 50 km di marcia. Ha vinto l'edizione 2015 della IAAF World Race Walking Challenge ed il titolo ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013, entrambe le volte nella marcia 20 km su strada. Ha vinto...
leggi tuttoRIPARTIRE NONOSTANTE LE INCERTEZZE – Coronavirus
Quella che voglio condividere con voi è una semplice riflessione sulla ripartenza e sul nostro futuro prossimo, con l’assoluta certezza che questa situazione di emergenza possa realmente aumentare le nostre consapevolezze e guidarci nel cambiamento al fine di...
leggi tuttoCOME SI SUPERANO I LIMITI?
Il limite: significato Per prima cosa guardiamo al significato etimologico del termine limite. Esso deriva da due differenti sostantivi latini, ossia limes, limitis e limen, liminis. Il primo assume un'accezione negativa di confine, che costituisce per l'uomo una...
leggi tuttoALLENARSI CON LA MENTE: LE TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE
Come fare a continuare ad allenare i gesti specifici del proprio sport quando non siamo sul campo? Come poter allenare un tiro libero a pallacanestro, un rovescio a tennis o una schiacciata a pallavolo solo con la nostra mente? La risposta risiede nell’uso di quelle...
leggi tuttoCORONAVIRUS: TRA ALLARMISMO E SUPERFICIALITÀ, DOVE È FINITA LA RESPONSABILITÀ?
In questi giorni di diffusione del Coronavirus nella mia regione, la Lombardia, e più in generale nel nostro bel paese, il peggio delle persone sta venendo a galla. Abbiamo assistito prima alla fase di allarmismo, con i supermercati presi d’assalto e poi all’ondata di...
leggi tuttoJUST BREATH
Il respiro: il nostro miglior alleato nella gestione di ansia e stress Quanto tempo puoi resistere senza respirare? La risposta a questa semplice domanda ti fa già comprendere quanto il respiro sia importante, ma c’è molto di più; esso infatti è strettamente correlato...
leggi tuttoA tu per tu con Antonella Manzoni
Intervista “doppia” quella con Antonella Manzoni, atleta della Nazionale Italiana di Sci d’Erba dal 1996 e allenatrice di Sci Alpino per il Valsassina Ski Team. Sono in Nazionale da tanto tempo, dal 1996 e sono diventata prima maestra, e poi nel 2002 allenatrice di...
leggi tuttoLA LEADERSHIP DELL’ALLENATORE: STILI A CONFRONTO
Quando un allenatore è un buon leader? Esiste un modello univoco di leadership che funziona a prescindere dalla squadra e dal contesto di riferimento? Proviamo a rispondere a queste domande analizzando il ruolo dell’allenatore e alcune teorie sugli stili di...
leggi tuttoA TU PER TU CON PIETRO ZAZZI
Ciao Pietro, ci racconti un po’ chi sei e a che punto della tua carriera agonistica ti trovi? Mi chiamo Pietro Zazzi e sono un atleta di Bormio che pratica lo sci alpino. Nella scorsa stagione ho ottenuto buoni risultati che mi hanno permesso di entrare nella...
leggi tuttoSettembre: quale sport scegliere per i nostri bimbi?
Lo sport è una sana abitudine che dovrebbe far parte della vita di noi adulti e a maggior ragione dei più piccoli, ma scegliere quale disciplina sportiva far praticare ai nostri figli spesso si rivela più difficile del previsto. Sebbene ci siano bambini, che da...
leggi tuttoA TU PER TU CON ANTONIO ROSSI
Antonio Rossi, per chi è di Lecco ed è degli anni ’80 come me, rappresenta il campione d’eccellenza del nostro territorio; per questo motivo decido di contattarlo per questa intervista, pur sapendo dei suoi numerosi impegni, tra cui in primis il ruolo di...
leggi tuttoNella mente dei campioni: a tu per tu con Roberto Nani
Incontro Roberto Nani, atleta livignasco di sci alpino classe 1988, alla fine della stagione invernale. Tra un’analisi della stagione passata e un pensiero alla vacanza imminente ancora da programmare, Roberto si racconta attraverso alcune parole chiave. A colpirmi è...
leggi tuttoA tu per tu con Raffaella Brutto
Ciao Raffella, ci racconti un po’ chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nello snowboard? Ho partecipato alle ultime 3 olimpiadi invernali. Alle ultime sono arrivata ottava. 3 volte 6a ai mondiali. 8 podi in coppa del mondo. 6 titoli italiani. Una...
leggi tuttoA tu per tu con Elisa Confortola
All rights reserved @eli_confortola Ciao Elisa, ci racconti un po’ chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nel tuo sport? Sono Elisa Confortola, ho 17 anni e faccio short track. Ho iniziato a pattinare fin da quando ero piccola, ma contemporaneamente...
leggi tutto“Giir di Mont”: come allenare la propria mente ad una gara di endurance
Immagine online del sito www.giirdimont.it Tra poche settimane e più precisamente domenica 28 luglio, sulle nostre montagne si disputerà una delle più importanti Mountain Race del nostro territorio; con partenza da Premana il "Giir DI Mont" vedrà gli atleti impegnati...
leggi tuttoStorie di Sport: a tu per tu con Saverio Monti
Ciao Saverio, ci racconti chi sei e che sport pratichi? Ciao sono Saverio Monti, quasi 35enne Valtellinese. Ho avuto un passato sportivo legato al mondo della bici, fino ai 19 anni ho corso in maniera intensa in Italia e Europa ottenendo buoni risultati attirando...
leggi tuttoLa tecnica del self talk: costruire un dialogo interno positivo
In ambito sportivo, i pensieri che spuntano alla mente possono influenzare positivamente o negativamente la prestazione. E’ quindi opportuno tenere sotto controllo e monitorare il dialogo che l’atleta si rivolge. I pensieri negativi sono disfunzionali, ovvero...
leggi tuttoA tu per tu con Francesca Corso
All rights reserved @francesca15c Ciao Francesca, ci racconti un po’ chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nel tuo sport? Ciao, sono Francesca Corso e pratico pugilato da 12 anni. Ad oggi ho disputato 57 match e il mio score è in attivo con 25 vittorie, 9...
leggi tuttoA tu per tu con Alberto Mereghetti
Foto copertina Andrea Cherchi Ciao Alberto, ci racconti chi sei e che sport pratichi? Mi chiamo Alberto Mereghetti e sono triatleta e ultrarunner. Ho partecipato a diverse gare del circuito ironman, maratone e ultratrail. Mi sono trovato ad affrontare condizioni di...
leggi tuttoA tu per tu con Martina Nobis
All rights reserved @martinanobis Ciao Martina. ci racconti un po chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nel tuo sport? Ciao mi chiamo Martina, sono un’atleta di sci alpino che ho iniziato a praticare quando avevo 3 anni e ormai da 4 anni sono nel circuito...
leggi tuttoA tu per tu con Riccardo Oliva
Riccardo aderisce al programma MedinRun qualche mese fa e da subito a colpirmi sono la sua determinazione e la sua capacità di affrontare le sfide; sfide che per lui hanno un livello di difficoltà maggiore perché Riccardo è ipovedente. Un limite? Non per lui, che ha...
leggi tuttoA tu per tu con Marco Tagliabue
All rights reserved @npolginate Ciao Marco, ci racconti un po’ chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nel tuo sport? Sono nato da una famiglia di “baskettari”, sia mio padre che mia mamma giocavano bene e anche mia sorella ha vinto diversi scudetti. Io...
leggi tuttoA tu per tu con Viola Gargiulo
Ciao Viola, ci racconti chi sei e che sport pratichi? Ciao sono Viola, ho diciassette anni e sono una ragazza semplice, come sono gli animali che più amo, i cavalli. Pratico l’equitazione nella disciplina del salto ostacoli e monto presso il centro ippico “La...
leggi tuttoA tu per tu con Alessandra Visconti
All rights reserved Alessandra Visconti Ciao Alessandra, ci racconti un po’ chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nel tuo sport? Ciao! Mi chiamo Alessandra Visconti e sono una giocatrice di basket. Sono nata in una famiglia di cestisti e non ho potuto far...
leggi tuttoA tu per tu con Ivano Pasquini
Ciao Ivano, ci racconti chi sei e che sport pratichi? Ciao mi chiamo Ivano ho 50 anni, nella vita lavorativa ho un azienda che si occupa di arredamento d’interni e come sport pratico rally automobilistico. Per raggiungere importanti traguardi oltre ad allenamento e...
leggi tuttoA tu per tu con Mattia Casse
All rights reserved @stefanosciuto Mattia Casse, classe 1990, debutta in Coppa del Mondo il 29 dicembre 2009 in discesa libera sul tracciato della Stelvio di Bormio. Nel gennaio 2010 a Megève conquista la medaglia d’oro in discesa e il bronzo in supergigante ai...
leggi tuttoI tre antecedenti per sperimentare il Flow e raggiungere la Peak Performance
Il concetto di flow si riferisce a un’esperienza ottimale durante la quale mente e corpo sono perfettamente in sintonia mentre si è impegnati in un compito specifico. Perché è così importante per uno sportivo? Semplicemente perché l’esperienza di flow spesso...
leggi tuttoA tu per tu con Nicole Mastalli
Ciao Nicole, ci racconti chi sei e che sport pratichi? Ciao a tutti, sono Nicole Mastalli, ho 15 anni ed abito in Valsassina nella provincia di Lecco. Sono un atleta di sci alpino e di sci d’erba, nel quale sono campionessa italiana. Qual’è il tuo sogno? Il mio sogno...
leggi tuttoA tu per tu con Roberta Melesi
All rights reserved @robertamelesi Ciao Roberta, ci racconti un po’ chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nel tuo sport? Sono Roberta Melesi, ho 22 anni e sono di Ballabio, in provincia di Lecco. Ho messo gli sci all’età di 3 anni ed oggi sono un atleta...
leggi tuttoA tu per tu con Roberta Albanese
Roberta Albanese segue da un anno il programma “MedinRun”: un team di professionisti altamente specializzati nella preparazione, sia fisica che mentale del runner per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi, riducendo al minimo il rischio di infortuni e di...
leggi tuttoA tu per tu con Federica Sosio
All rights reserved @fedesosio Ciao Federica, ci racconti un po’ chi sei e quali sono i risultati che hai raggiunto nel tuo sport? Ciao, sono Federica Sosio, una ragazza di Bormio con la passione per lo sci. Passione che mi ha portata a vincere alcuni Campionati...
leggi tuttoMedinRun: al tuo fianco per raggiungere i TUOI obiettivi
Il tuo obiettivo è la MEZZA MARATONA o la MARATONA? MedinRun è un team di professionisti altamente specializzati nella preparazione sia FISICA che MENTALE del RUNNER per il raggiungimento dei suoi obiettivi, riducendo al minimo il rischio di infortuni e soprattutto di...
leggi tuttoAnsia da Prestazione: come farsela amica
L’ansia da prestazione sportiva è uno stato emotivo con il quale molti atleti si trovano a fare i conti lungo la propria carriera, sia essa amatoriale piuttosto che agonistica. Essa può essere generata da una mancanza di fiducia nelle proprie capacità, piuttosto...
leggi tuttoConcentrarsi sulla performance è la prima regola per ottenere risultati d’eccellenza
Spesso accade che la performance in gara sia decisamente sottotono rispetto a quanto avviene in allenamento. Come mai succede? Di certo la gara è un evento che porta con sé un carico emotivo maggiore, rispetto ad un allenamento, e conseguentemente un maggior stress da...
leggi tuttoLa felicità è una scelta
“La vita non è quello che ci accade, ma come decidiamo di affrontare ciò che ci accade”. No, non è una frase fatta, ma una sacrosanta verità. Tutti noi, prima o poi, ci troviamo a dover affrontare situazioni che ci gettano nella disperazione e ci tolgono il sorriso....
leggi tuttoIl difficile ruolo dei genitori nello sport
Essere genitori è già di per sé un ruolo complesso, esserlo di un figlio che pratica sport a livello agonistico può portare a porsi ulteriori dubbi e a paure relative al proprio comportamento. Quanto entrare nell’attività sportiva del figlio? Come incoraggiarlo senza...
leggi tuttoIl legame tra stress e performance passa attraverso la consapevolezza
Chiunque faccia sport ad un certo livello sa che una buona dose di attivazione è necessaria per affrontare gare o partite, a qualsiasi livello. Affrontare una discesa sugli sci o una maratona richiede infatti un’attivazione fisica e mentale ben diversa dallo stare...
leggi tuttoIl legame tra Autoefficacia e Performance Sportiva
Credere in se stessi è il primo passo per ottenere dei risultati, in qualunque campo della vita. Potrebbe sembrare strano che un atleta non creda nelle proprie potenzialità, soprattutto se ha già ottenuto qualche buon risultato... Eppure molti degli atleti che seguo...
leggi tuttoTre semplici tecniche per allenare la concentrazione
“Concentrazione e forza mentale sono le guardie al confine tra la sconfitta e la vittoria.” B. Russell La concentrazione è un aspetto determinante della performance sportiva e al pari di allenamento e tecnica può essere cruciale per la vittoria o la sconfitta....
leggi tuttoUscire dalla cattiva abitudine delle sconfitte
“Non importa quante volte cadi, conta la velocità con cui ti rimetti in piedi.” Mario Calabresi Nello sport le sconfitte fanno parte del gioco, anche se, perdere, non è certo l’evento sportivo maggiormente desiderato da atleti e squadre. Tuttavia, il lato positivo...
leggi tuttoIl Talento non basta!
Noi siamo ciò che facciamo costantemente. L’ eccellenza quindi non è un atto ma un’ abitudine. Aristotele Cosa significa questa frase? Semplicemente che il segreto per raggiungere risultati notevoli non è il talento innato, bensí la grinta intesa come miscela di...
leggi tuttoIl ruolo del Mental Coach nello sport
“Posso fare tutto quello che voglio con il potere della mia mente” Mark mcGuire, dopo aver battuto il record di home run nel baseball Se la performance fosse semplicemente il risultato di un buon allenamento, dell’uso di materiali tecnici adeguati, della conoscenza...
leggi tuttoIl potere della visualizzazione
Sapete cosa ha risposta Mikaela Shiffrin al suo debutto olimpico nello Slalom Speciale, quando le è stato chiesto come si sentisse nei panni di esordiente? Ecco le sue parole: “Esordiente? No, questa gara l’ho già corsa mille volte nella mia testa. L’ho vinta, sono...
leggi tuttoChe ruolo ha lo sport nell’educazione dei ragazzi?
Abbiamo deciso di chiederlo a Daniele Martinelli, presidente e allenatore dello Sci Club Reit Ski Team di Bormio e Santa Caterina Valfurva Come noto, lo sport praticato fin dalla più tenera età, come raccomandato dalle associazioni dei pediatri, riveste un ruolo...
leggi tuttoMindfulness e Running: quale relazione?
Raggiungere il massimo della propria prestazione attraverso la pratica della consapevolezza La Mindfulness è una pratica che richiede di incanalare tutta la propria attenzione in ciò che si sta facendo nel qui ed ora del momento presente, senza giudizi, accogliendo...
leggi tuttoPerché non riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi?
“Voglio dimagrire”, “voglio stare meglio”, “voglio dedicarmi di più a me stessa” , “non voglio essere sempre di fretta” … e poi? Le giornate trascorrono come sempre e i nostri obiettivi rimangono lì a far da cornice alla nostra vita. Perché accade? La risposta è...
leggi tuttoStress e Resilienza nello sport
Il termine stress è entrato nel vocabolario comune per indicare situazioni di disagio, di tensione, di forte preoccupazione o di ansia. Molto spesso viene vissuto come un qualcosa da eliminare, ma come affermava Hans Selye, considerato il padre fondatore delle...
leggi tuttoLo sport, una palestra per la vita
Come noto, lo sport praticato fin dalla più tenera età, come raccomandato dalle associazioni dei pediatri, riveste un ruolo prezioso nello sviluppo fisico di bambini e adolescenti, aiutando il loro organismo in crescita a mantenersi sano e resistente a varie tipologie...
leggi tuttoDagli errori si impara nella vita e nello sport. Ma è sempre così?
Educare un bambino significa anche lasciarlo sbagliare affinché dall’esperienza e dai nostri successivi suggerimenti impari a cavarsela da solo. E quindi la teoria parrebbe molto semplice, in fondo lo sanno tutti che “sbagliando si impara”. Eppure osservando le...
leggi tuttoCostruire una Mente Vincente
I limiti di una prestazione sportiva sono legati al corpo, ma anche al training tecnico e mentale dell’atleta ed è su questi ultimi due aspetti che interviene lo psicologo dello sport o mental coach. Il mental coaching è il tipo di intervento che permette agli...
leggi tuttoLa professione di Mental Coach
Molto spesso nel mondo dello sport si pensa al Mental Coach come a colui che sta a fianco dell’atleta incitandolo a fare sempre di più “Vai, sei il numero uno”, come se il mental coach corrispondesse al ruolo del motivatore. La realtà è molto più complessa e ha poco a...
leggi tutto